Pompa sommergibile per acque reflue tipo ABS XFP

Pompe sommergibili che offrono maggiori risparmi energetici

Le pompe sommergibili per acque reflue tipo ABS XFP sono la scelta migliore per assicurare pompaggi efficienti ed affidabili in stazioni di pompaggio per acqua di scarico. Le pompe sommergibili per acque reflue, installate principalmente nelle stazioni di pompaggio, sono dotate di motori Premium Efficiency IE3 di serie e giranti della famiglia ContraBlock. Sono progettate per trattare le acque reflue di oggi meno diluite, grazie a WC a basso risciacquo, e una gamma di articoli sanitari come salviette, fibre, ecc.
Per saperne di più su ContraBlock Evo, consulta la nostra brochure sui prodotti XFP.
Principali benefici delle pompe XFP
  • Motori Premium Efficiency IE3 che offrono un maggiore risparmio energetico
  • Affidabilità a lungo termine con giranti progettate per le acque reflue
  • Maggiori risparmi energetici che riducono le emissioni di CO2
  • Eccellente gestione dei contenuti fibrosi, per tempi di inattività ridotti al minimo
  • Sostenibile nella produzione e nel funzionamento
Applicazioni principali
  • Acque reflue contenenti materiali solidi e fibrosi
  • Acque reflue con fango ed elevato contenuto fibroso
  • Sistemi municipali combinati di acque reflue e piovane
  • Acqua industriale non trattata e acque reflue
  • Acqua marina (solo versione in acciaio inox)



Specifiche motore

  • Motori Premium Efficiency IE3 in conformità alla norma IEC60034-30 (da 1,3 a 550 kW a 50 Hz e da 2,7 a 830 CV a 60 Hz)
  • Aumento della temperatura nel rispetto della codifica NEMA Classe A fino a 110 kW e Classe B al di sopra
  • Isolamento di Classe H (140 °C)
  • 100.000 ore di durata utile dei cuscinetti (50.000 ore su PE1-2)

Tipi di girante

  • Girante della famiglia ContraBlock di tipo mono e multicanale
  • Famiglia di giranti Vortex
  • Giranti di tipo chiuso e aperte a profilo inclinato

Sistemi di raffreddamento

  • Sistema di raffreddamento chiuso (PE1-2)
  • Sistema di raffreddamento a circuito chiuso - standard per PE6 (opzionale per PE3-PE5)

Caratteristiche addizionali

  • Versione antideflagrante opzionale (ATEX, FM o CSA‑Ex)
  • Monitoraggio delle condizioni (temperatura, ingresso dell'acqua)

Opzioni materiale

  • Materiale girante: duplex, super duplex, lega ad alto tenore di cromo
  • Materiale pompa: duplex, super duplex


Caratteristiche tecniche
50 Hz 60 Hz
Dimensioni pompa 80-800 mm da 80 a 800 mm / da 3,2 a 32 pollici
Capacità fino a 2.400 l/s fino a 2.500 l/s / 39.600 USgpm
Prevalenza fino a 80 m fino a 95 m / 310 piedi
Potenza da 1,3 a 550 kW da 2 a 620 kW / da 2,7 a 830 CV
Potenza motore PE 1-7
N. di poli Potenza P2 (kW)
PE1 PE2 PE3 PE4 PE5 PE6 PE7
2 50 Hz: 3-4
60 Hz: 4,5
50 Hz: 5,5-11
60 Hz: 8-12,5
50 Hz:
15-25
60 Hz:
18,5-30
50 Hz:
35-42
60 Hz:
43-54
- - -
4 50 Hz: 1,5-2,9
60 Hz: 2,2-3,5
50 Hz: 4-9
60 Hz: 4,5-10,5
50 Hz: 11-30
60 Hz: 13-35
50 Hz: 22-45
60 Hz: 25-52
50 Hz:
55-110
60 Hz:
63-125
50 Hz:
132-250
60 Hz:
150-335
-
6 50 Hz: 1,3
60 Hz: 2
50 Hz: 3
60 Hz: 3,5
50 Hz: 9-22
60 Hz: 9-25
50 Hz:
18,5-37
60 Hz:
21-43
50 Hz:
45-90
60 Hz:
52-104
50 Hz:
110-200
60 Hz:
125-220
50 Hz:
250-550
60 Hz:
290-620
8    50 Hz: -
60 Hz: 12
50 Hz: 15-30
60 Hz: 17-35
50 Hz: 37-75
60 Hz: 43-86
50 Hz:
90-132
60 Hz:
104-150
50 Hz:
160-450
60 Hz:
185-500
10 50 Hz: 30-55
60 Hz: 35-63
50 Hz:
75-132
60 Hz:
86-150
50 Hz:
160-350
60 Hz:
185-415
12
50 Hz: -
60 Hz:
86-150
50 Hz:
160-300
60 Hz:
185-350
Campo prestazionale
Campo prestazionale 50 Hz
Campo prestazionale 60 Hz
Opzioni girante

ContraBlock Plus

Progettato specificamente per gestire le situazioni difficili con elevato contenuto di stracci e solidi, conseguenza delle iniziative di risparmio dell'acqua.

 


ContraBlock Evo

Il prossimo passo innovativo per migliorare il comportamento anti-intasamento è la gestione di un contenuto di stracci e solidi più elevato. ContraBlock Evo utilizza una geometria unica delle palette e la tecnologia Pulse-Out per un passaggio solido altamente efficiente.
 


Vortex

Caratterizzate da un ampio passaggio libero per una migliore gestione dei solidi, le giranti vortex sono perfette per il pompaggio di liquidi contenenti gas, sabbia o con requisiti di bassa portata / alta prevalenza. Sono comunemente utilizzate in piccole stazioni di pompaggio nelle aree rurali grazie alla loro caratteristica di resistenza all'intasamento.
 


A canale

Le giranti a canale sono perfette per i liquidi senza fibre. Per le acque reflue con fibre, la loro idoneità dipende dalle dimensioni della pompa e può essere determinata utilizzando il programma di selezione delle pompe per acque reflue ABSEL di Sulzer.
 


Oblique

Le giranti a profilo obliquo eccellono nella gestione delle acque reflue nelle grandi stazioni di pompaggio. Il loro design semi-aperto a flusso misto combina i vantaggi delle giranti assiali e centrifughe, consentendo un passaggio di solidi di grandi dimensioni.
 


Chopper

Le giranti chopper sono progettate specificamente per affrontare il problema dei materiali di scarto lunghi o ingombranti tagliandoli in frammenti più gestibili.

Acciaio inox (XFP SX)

Pompa sommergibile per fognatura tipo ABS XFP SX in acciaio inox di alta qualità

Durevole e resistente alla corrosione

L’acciaio inox di alta qualità (duplex / super duplex) è sempre più richiesto per le pompe XFP, in special modo per ambienti corrosivi come l’acqua di mare e le acque reflue industriali. Questo materiale offre una durata più lunga rispetto alla ghisa e rappresenta la scelta preferita per le applicazioni con fluidi corrosivi.

L’acciaio inox Duplex offre una notevole durata e resistenza alla corrosione in svariate applicazioni, mentre l’acciaio inox Super Duplex è la scelta standard per gli utilizzi in acqua marina per via della sua resistenza alta alla corrosione.


Offerta in acciaio inox

motore Standard Opzione
Camera di connessione 1.4470 (duplex) 1.4469 (super duplex)
Camera di raffreddamento 1.4470 (duplex) 1.4469 (super duplex)
Mantello di raffreddamento AISI 316L -
albero motore 1.4462 -
Elementi di fissaggio (a contatto con il liquido pompato) 1.4401 -
Maniglia di sollevamento (PE3) 1.4401 -
Maniglia di sollevamento (PE4 e PE5) 1.4470 (duplex) 1.4469 (super duplex)
Maniglia di sollevamento (PE6) 1.4462 -
Idraulica Standard Opzione
Voluta 1.4470 (duplex) 1.4469 (super duplex)
girante 1.4470 (duplex) 1.4469 (super duplex)
Piastra di usura inferiore 1.4470 (duplex) 1.4469 (super duplex)
Sistema di connessione (installazione sommersa) Standard Opzione
piedistallo 1.4470 (duplex) 1.4469 (super duplex)
Elementi di fissaggio 1.4401 -
Fermo tubazione 1.4408 -
Sistema di connessione (installazione a secco)
Standard Opzione
telaio di supporto
1.4571 -

Materiali equivalenti e comparabili

1.4401 e 1.4408 equivalenti a AISI316
1.4404 equivalente a AISI316L
1.4571 equivalente a AISI316Ti
1.4462 comparabile a AISI/ASTM A240/A240M.ASTM A276/A276M
1.4469 comparabile a ASTM 890 Grado 5A
1.4470 comparabile a ASTM 890 Grado 4A

Documenti 1,3‑30 kW

Scheda tecnica

Disegno dimensionale

Documenti 30-620 kW

Case study

Scheda tecnica

Disegno dimensionale

Case studies e articoli
  • Case studies (EN)
    Ovunque i liquidi vengano pompati, miscelati o controllati, noi siamo lì. Scopri come le nostre soluzioni creano valore per i clienti e come possiamo rendere i tuoi processi di pompaggio e miscelazione più efficienti e redditizi, salvaguardando la tua produzione e garantendo affidabilità duratura.
Applicazioni
  • Smaltimento di rifiuti commerciali provenienti dai servizi igienici
    Le acque reflue commerciali provenienti dai servizi igienici comprendono tutte le acque di scolo scaricate dai WC presenti in proprietà commerciali, industriali o pubbliche.

  • Stazioni di pompaggio di rete
    Le stazioni di pompaggio di rete raccolgono le acque reflue da abitazioni e schemi comunali. Installate in pozzi a secco o in immersione, le pompe inviano le acque reflue a una stazione di pompaggio finale. Poiché la maggioranza delle stazioni di pompaggio non sono equipaggiate con filtri, le pompe devono far fronte a materiali difficili quali articoli sanitari fibrosi e da imballaggio.

  • Sollevamento iniziale dei depuratori
    Il sollevamento iniziale dei depuratori riceve le acque reflue municipali dalle stazioni di pompaggio di rete. Installate in pozzi a secco o a immersione, le pompe inoltrano i liquami a un impianto di trattamento per la purificazione finale. A causa della mancanza di filtri nella maggioranza delle stazioni di pompaggio, i materiali difficili, come prodotti sanitari fibrosi e imballaggi, sono una minaccia costante per i tempi di attività.

  • Stazione di pompaggio in entrata
    Le stazioni di pompaggio in entrata sono in qualche maniera simili alle stazioni di pompaggio terminali più grandi. A seconda della profondità della fognatura in entrata, la prevalenza di sollevamento può variare da 2 a 30 metri. Per evitare carichi d’urto idraulici, che incidono negativamente sul processo biologico, le stazioni spesso utilizzano in parallelo azionamenti a velocità variabile e/o svariate pompe.

  • Stazioni di pompaggio in uscita
    Le stazioni di pompaggio in uscita sono necessarie quando il livello dell’impianto di trattamento è inferiore a quello che riceve l’acqua. Questo è particolarmente vero quando si scarica in un fiume, il cui livello può salire durante forti piogge o periodi di alluvione, oppure nel mare, dove il livello varia con la marea. Le stazioni di pompaggio in uscita potrebbero anche essere necessarie per compensare le crescenti perdite da attrito che si presentano in un tubo ad alto flusso in uscita, ad esempio nei tubi a lunga uscita in mare.

  • Ricircolo di fanghi attivi
    Le stazioni di pompaggio in uscita sono necessarie quando il livello dell’impianto di trattamento è inferiore a quello che riceve l’acqua. Questo è particolarmente vero quando si scarica in un fiume, il cui livello può salire durante forti piogge o periodi di alluvione, oppure nel mare, dove il livello varia con la marea.

  • Drenaggio nelle gallerie
    La costruzione di una galleria è un lavoro complesso dove molte variabili devono essere prese in considerazione, e gli allagamenti sono una di queste. Le nostre pompe di drenaggio per acqua e fanghi sono leggere, portatili e funzionano direttamente una volta collegate alla corrente.
Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 
Guarda il video ContraBlock Plus
Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 
Efficiente soluzione Sulzer per la sostituzione della pompa nelle stazioni di pompaggio delle acque reflue
Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 
Il sistema di controllo pompe Sulzer offre una soluzione proattiva per la rete di stazioni di pompaggio
Come possiamo aiutarti?

Chiama o scrivi ai nostri esperti per trovare la soluzione migliore.

Contattaci